lunedì 24 settembre 2012








MONTATURE
Anche nel Rock fishing si impiegano montature della lenza particolari che hanno il compito di portare l'esca alla portata della preda. Qui tratteremo solo alcune delle montature più classiche, rimandando ai successivi articoli di approfondimento, montature specializzate dedicate ad una preda o per la pesca con determinate esche. Le montature possono essere di due tipi: per la pesca a contatto con il fondo oppure per la pesca a mezz'acqua o in superficie. Infatti, non tutte le prede del rock fishing mangiano sul fondo, ma molte addentano il boccone solamente se presentato ad una certa distanza da esso o, addirittura, vicino alla superficie. Inoltre, le montature possono presentare uno o più ami montati sullo stesso bracciolo, quando si pesca con il vivo oppure se si innesca un grosso boccone (seppia, sarda, pesce morto) o su due braccioli distanti per l'innesco di vermi, murici, cozze. Di solito le montature a più braccioli vengono utilizzate nel rock leggero, in quanto le buone condizioni del mare evitano ingarbugliamenti e gli inevitabili attacchi sul fondo degli ami. Le montature che devono pescare a fondo, vengono preparate con un piombo, di peso variabile. Qui entra in gioco il concetto di piombo a perdere, ovvero il piombo viene montato sulla lenza con la consapevolezza che difficilmente lo riporteremo a casa. E' infatti il piombo il maggior responsabile degli attacchi sul fondo e quindi deve essere previsto che esso rimanga incastrato tra le rocce ma non per questo deve rendere impossibile il recupero della preda allamata. Questo problema si risolve legando alla fine del trave della montatura una girella al di sotto della quale verrà legato uno spezzone di monofilo con un carico di rottura tale che ci consenta, con la semplice ferrata, di liberare il resto della montatura che ha allamato la preda. Questo ci permetterà di evitare incagli e potremo anche lavorare meglio il pesce, fino al momento di raffiarlo o di guadinarlo. Purtroppo è una bella spesa che si può evitare di fare, costruendosi da soli i piombi da utilizzare, preferendo linee allungate e sfuggevoli, e grammature non elevate. Il sistema di collegamento prevede che il piombo sia legato ad uno spezzone di monofilo dello 0.20/.025, a seconda del peso del piombo, e tramite una girella con moschettone viene agganciato all'anello della girella finale o della lenza madre o del terminale.
Le montature classiche del rock fishing sono le seguenti:


Long Arm

E' costituito da uno spezzone di monofilo lungo da 1 metro fino a 2/2,5 metri, di diametro compre tra lo 0.25 e lo 0.45, armato con un solo amo che a seconda dell'esca e della specie insidiata potrà variare dal n. 5 alla misura 1/0-2/0. Il terminale è collegato alla lenza madre tramite una girella (vedi schema) e può essere fisso oppure scorrere entro un tratto della lenza madre, delimitato da due stopper e due perline, in modo da renderlo meno rigido e quindi più visibile. A questa soluzione, viene di solito associato l'inserimento di un galleggiante a palla o vicino all'amo, oppure a 40/70 cm da esso. Questo accorgimento contribuisce a rendere ancora più naturale il movimento dell'esca e quindi più gradita al predone. Altra variante del long arm prevede una montatura di ami a "tandem", da 3 a 5, quando vengono innescate esche voluminose in lunghezza, come il pesce morto, totani e seppie intere.





In questi schemini che vi propongo inserisco solo le misure che solitamente utilizzo io, ma che nel vostro caso dovranno variare in base al tipo di pesca a fondo che esercitate. In questa immagine ripropongo una classica montatura da fondo, modificata però con caratteri simili a quella per il Carpfishing. Infatti viene utilizzato un trecciato con spezzone sotto l' amo per inserire granturco o boilies. 


Questa è una classica montatura da fondo nella quale inserisco lenze sottili ma resistenti! Nel finale al posto della lenza può essere messo naturalmente il validissimo trecciato! 

Fig. 1

Fig. 2








Un metodo molto efficace per la pesca dei muggini a fondo (se non usi il galleggiante) è il seguente, però è necessaria una cannetta col cimino molto sensibile (in nylon o fibra di vetro, costa abbastanza poco) e che la pesca venga fatta da una banchina, un molo, un pontile o similare che ti consenta di calare la lenza in verticale (infatti il piombo deve restare sollevato dal fondo).Questo è il disegno della montatura:



Il sistema si basa sulla sensibilità del cimino: quando i muggini mangiano, creano un leggero contraccolpo sul piombo scorrevole. Il contraccolpo viene segnalato dal cimino molto sensibile: con un pò di pratica riuscirai a capire quand'è il momento di dare la ferrata. La canna va tenuta appoggiata alla banchina, da cui fai sporgere il cimino, diciamo di una trentina di cm oltre il bordo. La montatura va preparata in questo modo: nella lenza madre infili un piombo a pera di 30 gr, poi infili un pezzetto di guaina o un gommino che serve da salvanodo. Leghi quindi la lenza madre ad una piccola girella (N.12).
Alla girella va quindi legato il terminale che è composto da 3 ami dal bracciolo cortissimo (5-7 cm), distanziati poco l'uno dall'altro. Come esca usa la pastella (un mio amico si era messo d'accordo col fornaio: passava la mattina presto e si comprava mezzo chilo di impasto).
Questo è l'unico sistema efficace di pesca a fondo per il muggine che io conosco.
Alcuni, anziché tenere i tre ami leggermente distanziati tra loro, li uniscono alla stessa altezza e mettono su tutti e tre un unico pezzo di pastella, trasformando in questo modo una normale lenza a tre ami in 'cefalara' o 'mazzetta'. Personalmente non uso mai questo sistema.

Altri tipi di sistema di pesca a fondo al muggine che richiedano il lancio del piombo e che funzionino, non ne conosco, salvo il caso in cui come esca non riesca a procurarmi la tremolina. Ma come canne uso quelle da beach ledgering con il cimino più sensibile che ho.




Fonte   CALABRIA PESCA ON-LINE FORUM







 vi propongo questa montatura, utile in spazi non molto ampi soprattutto se, come nel mio caso, si vuole usare una canna con un casting non adatto al lancio di grosse esche (sempre comunque adatta ad un combattimento col glanide, io la uso sulla 50/100 da spinning) oppure nel caso non si voglia stressare troppo l'esca con il lancio.
In pratica si prepara la montatura senza il terminale e si lancia, dopodichè si aggancia il moschettone sul filo e si fa scendere il terminale in acqua lungo il filo precedentemente messo in tensione.
Questa versione della teleferica prevede uno spezzone di nilon tra la lenza madre e il piombo per due ragioni:

1. tenere l'esca in prossimità della superficie
2. in caso di incaglio del piombo in qualche ostacolo (sia da fermo, ma soprattutto in combattimento) sarà il nilon a cedere senza farvi perdere la montatura (con quello che costano ami e girelle di una certa qualità) ne, soprattutto la preda.

lo schema è il seguente:
Posted Image








sabato 22 settembre 2012



Forum che potrebbero essere interessanti:



FORUM PESCA CALABRIA PESCA IN CALABRIA FORUM PESCARE IN CALABRIA    http://www.calabriapescaonline.it





      http://pescainromagna.forumfree.it/





AMI DA PESCA ( 2 )

Ami KatsuichI.
  





Katsuichi – Fly da sempre binomio vincente nel settore degli ami. Da oltre venticinque anni Katsuichi è sinonimo degli ami più tecnici per gran parte delle tecniche di pesca. Primi ad entrare sul mercato con una nuova generazione di ami realizzati in carbonio 110 e soprattutto con l'esclusivo sistema di affilatura chimica della punta, questi ami sono un vero e proprio must della pesca in Italia. Immutata nel tempo l'altissima qualità dei materiali che ha permesso la creazione di nuove serie in aggiunta alle originarie che continuano ad essere fra le più richieste in assoluto. Le serie di ami Katsuichi sono contrassegnate da una semplice sigla composta da due lettere, la prima delle quali è S come serie mentre la seconda ne differenzia l'utilizzo.


La prima gamma è la SA, acronimo di serie Alborella, un amo sottile dal gambo lungo nichelato, il più classico per la pesca di piccoli pesci o per la pesca amatoriale per la semplicità con cui si innescano vermi o larve. Le misure spaziano dal 26 fino al numero 8, logicamente le misure più grosse sono rivolte a prede di una certa taglia mentre le più piccole fino al numero 16 sono ancora oggi insuperabili nella pesca dell'alborella.


La SB si indirizza verso prede di una certa taglia essendo disponibile dal numeo 14 al numero 4. Ha una struttura robusta adatta per la pesca della trota in laghetto o in torrente utilizzando finali anche di una certa consistenza.


La SC, ovvero Serie Caster, è un amo dal gambo medio e curvatura rotonda, fra i più utilizzati in assoluto. Si spazia dal numero 22 fino al numero 6; le misure fino al numero 14, come dice il nome si adattano ad essere nascoste all'interno del caster, ovvero della crisalide del cagnotto, mentre quelle più grosse ben si addicono al fiocco di cagnotti o al verme.


La SD è un piccolo amo da ricerca privo di ardiglione e da una forma molto spigolosa adatta per l'innesco di una sola larva senza che questa scivoli fuori dall'amo. E' una serie destinata quasi esclusivamente alla competizione e ad essere legata con fili molto sottili in virtù di una numerazione esclusivamente dispari che parte dal numero 25 e arriva al numero 19.


La SO sta riscuotendo un eccellente successo grazie alla sua forma a punta rientrante e per la sua resistenza alle continue catture ne la rendono insostituibile nei momenti di continue catture. Un amo rivolto a catture di una certa dimensione e soprattutto un amo dall'eccezionale tenuta del pesce specialmente nella fase di recupero da grande distanza. Disponibile nella versione BR bronzata nelle numerazioni solo pari dal 20 al 6 oppure NI nichelata dal 20 al 6 in tutte le numerazioni.


La SP, Serie Pesce, è una delle più longeve e richieste per quella universalità di utilizzo destinato alla maggior parte delle pesche. La forma è quasi quadrata, gambo medio, colorazione leggermente brunita e fino medio sottile; misura dal numero 24 fino al numero 10.



AMI DA PESCA



AMO SUEHIRO P125 - Clicca l'immagine per chiudere

AMO SUEHIRO P125
2.00 EURO
Amo dritto, brunito, a gambo lungo e filo sottilissimo per la pesca di ricerca e per le alborelle. Punta bassa e microardiglione consentono l'impiego di esche delicatissime e la cattura dei pesci più piccoli e difficili. Affilato chimicamente.
 Disponibile nelle misure: 
26, 24, 22, 20.

-----------------------------------



AMO SUEHIRO P132
2.00EUR
Amo dritto, brunito, a curva larga, a punta lunga, affilatura chimica e microardiglione. Molto robusto e penetrante si presta a tutti i tipi di pesca e di pesce con esche medio-piccole. Disponibile nelle misure: 26,24, 22, 20,18, 16, 14, 12, 10.


AMO SUEHIRO P132 - Clicca l'immagine per chiudere
----------------------------------------


AMO SUEHIRO P132
2.00EUR
Amo dritto, brunito, a curva larga, a punta lunga, affilatura chimica e microardiglione. Molto robusto e penetrante si presta a tutti i tipi di pesca e di pesce con esche medio-piccole. Disponibile nelle misure: 26,24, 22, 20,18, 16, 14, 12, 10.

AMO SUEHIRO P132 - Clicca l'immagine per chiudere

-----------------------------------------

AMO SUEHIRO R287
2.00EUR
Amo dritto, nero, a curva larga, punta bassa, affilatura chimica e microardiglione. Il filo sottile permette l'impiego di esche delicate ed è un ottimo amo per pesci difficili ed anche per la pesca a galla grazie alla sua leggerezza. Disponibile nelle misure: 24, 22, 20, 18, 16.
AMO SUEHIRO R287 - Clicca l'immagine per chiudere
------------------------------------------


AMO SUEHIRO R303
2.00 EURO
Amo dritto, brunito, a curva tonda, punta alta affilata chimicamente e microardiglione. E' un amo di affidabilità superiore per la robustezza e la tenuta. Si può usare per tutte le tecniche di pesca e per tutte le esche. Disponibile nelle misure: 24, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6.

AMO SUEHIRO R303 - Clicca l'immagine per chiudere





Oggi a pesca, non è stata una pesca eccezionale ma comunque non mi posso lamentare con mia figlia abbiamo preso ben 24 alborelle in 2 ore nette.
Avrei voluto pescare anche altro ma non si può avere tutto dalla vita.


Alborelle.

mercoledì 19 settembre 2012


FILI E AMI
iNIZIAMO SEMPRE DAL PRINCIPIANTE, PERCHE' COME DICO SEMPRE IO LO SPORT DEVE ESSERE UN DIVERTIMENTO, NON UN LAVORO.........
PARLIAMO DI LENZE DA PESCA ( FILI ) VE NE SONO DI VARIE FATTURE, METRATURE, OVVIAMENTE BISOGNERA' CAMBIARE IL TIPO DI LENZA IN BASE AL PESCE CHE VOGLIAMO PESCARE, STESSO DISCORSO VALE PER GLI AMI.ANCHE QUI POSSIAMO TROVARE FILI DI VARI PREZZI
PARTIAMO DAI FILI POLIVALENTI.


FILI 4X4 500M
Ideato per il PESCATORE PRINCIPIANTE in acque dolci o di mare. POLIVALENTE.

Fili pesca Pesca - FILI 4X4 500M CAPERLAN - Pesca acqua dolce

Resistenza nodo
Questa poliammide presenta un grado di resistenza ai nodi nella media.
Resistenza alle sollecitazioni ripetute
Un grado di resistenza nella media per un uso normale.
Qualità di scivolamento
Il filo scorre facilmente negli anelli per effettuare lanci appoggiati.
Elasticità
L'allungamento superiore al 30% consente di assorbire i colpi inferti dal pesce

COSTO E.3,55
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FILI 4X4 1000M

Fili pesca Pesca - FILI 4X4 1000M CAPERLAN - Pesca acqua dolce

COSTO: e.5,95
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------




ASSO Dominator


Fili pesca Pesca - ASSO Dominator ASSO - Pesca acqua dolce

Ideato per il PESCATORE AMATORIALE che pratica in acqua dolce o di mare.
 RESISTENZA INFALLIBILE.
 COSTO 5,95

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(MONOFILO)

PRIMA 150 M
Ideato per per il pescatore regolare ed esigente in cerca di un monofilamento di qualità. Diametro molto regolare.

Fili pesca Pesca - PRIMA 150 M SENSAS - Pesca acqua dolce

Elasticità
Filo che si tende all'uncinatura del pesce e che riprende la lunghezza iniziale.
Resistenza nodo
La composizione offre un'eccellente resistenza alla trazione.
Efficacia
Grazie al diametro molto regolare, offre un'ottima tenuta della lenza








I Mulinelli per canne da pesca

Lure 40 FD
Mulinelli Pesca - Lure 40 FD CAPERLAN - Pesca lancio spinning


Ideato per il PESCATORE PRINCIPIANTE di predatori con esche artificiali Polivalente e robusto.


Qualità di scorrimento:
 cuscinetto a sfera
Controllo freno:
Freno anteriore micrometrico
Capienza:
Bobina di capacità da 245 m in 0,30 mm.
Leggerezza:
peso: 340 g.






Lure 30 RD
Mulinelli Mulinelli - Lure 30 RD CAPERLAN - Catalogo Generale

Ideato per il PESCATORE PRINCIPIANTE di spinning leggero Leggera e affidabile


Qualità di scorrimento
1 cuscinetto a sfera
Controllo freno
freno posteriore per una facile regolazione.
Capienza
Bobina di capacità pari a 400 m in 0,20mm.
Leggerezza
248



Lure 20 FD

Mulinelli Pesca - Lure 20 FD CAPERLAN - Pesca lancio spinning

Capienza
200 m di 0,16/100°.
Efficacia
freno anteriore micrometrico.
Qualità di scorrimento
1 cuscinetto.



Quanto descritto sopra sono mulinelli diciamo economici, adatto appunto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della pesca, il prezzo si aggira dalle 6 euro alle 10 euro, ma non per questo sono da disprezzare, anzi...... qualche soddisfazione ce la si toglie................ Entrambi i modelli sono della CAPERLAN e si possono tranquillamente trovare in commercio alla Decathlon.




Quelli che descriverò sotto sono modelli di poco piu costosi ma al tempo stesso piu professionali. Che possono essere adatti sia per il principiante sia per il pescatore assiduo.





Sweepfire 2500 (DAIWA)


Ideato per IL PESCATORE PRINCIPIANTE che pratica tutte le tecniche di spinning leggero. Leggerezza e robustezza. 


Qualità di scorrimento
Telaio e rotore in composito, bobina in alu anodizzato, antiritorno multipunti.
Controllo freno
Frizione anteriore micrometrica con nottolino, 1 cuscinetto.
Capienza
155 cm da 28/100.
Leggerezza
Peso: 305 g.
Presa ergonomica
Manovella pieghevole.
Resistenza alle sollecitazioni ripetute
TECNOLOGIE: TWIST BUSTER = Rullino antiattorcigliamento in fase di recupero.



Mulinelli Pesca - Sweepfire 2500 DAIWA - Pesca lancio spinning

Procaster 3000 X (Daiwa)

Ideato per il PESCATORE REGOLARE in caccia di predatori che pratica spinning con esche artificiali e le tecniche da fondo. MECCANISMO FLUIDO E FRIZIONE PRECISA.

Mulinelli Pesca - Procaster 3000 X DAIWA - Pesca lancio spinning
Capienza
220 m di 28/100.
Qualità di scorrimento
10 + 1 cuscinetti.
Controllo freno
Frizione anteriore micrometrica con nottolino.
Resistenza alle sollecitazioni ripetute
Meccanismo di bilanciatura per una maggiore fluidità della rotazione
€59,95





Regal 5IA 3000 (DAIWA)


Ideato per IL PESCATORE REGOLARE in caccia di predatori con esche artificiali. Funzionamento fluido e frizione precisa.

Mulinelli Pesca - Regal 5IA 3000 DAIWA FRANCE - Pesca lancio spinning


Qualità di scorrimento
5 cuscinetti + 1 per un ottimo comfort di utilizzo.
Controllo freno
Frizione anteriore micrometrica con nottolino.
Capienza
Bobina Alluminio di capacità compresa tra 185 mm e 0,30 mm. Bobina extra in alu.
Leggerezza
Intelaiatura di materiale composito, di peso pari a 325 g.
Presa ergonomica
Manovella pieghevole one touch
E.34,95

Questi sono alcuni esempi di mulinelli che si possono trovare in vendita presso la DECATHLON, PERCHè SE SI TRATTA DI PASSIONE PER LA PESCA NON C'E' BISOGNO DI SPENDERE UNA FORTUNA PER PASSARE UN PO DI TEMPO IN MEZZO ALLA NATURA, POI SE LO SI VUOLE FARE A LIVELLO AGONISTICO ALLORA E' UN ALTRO DISCORSO!!!!!

lunedì 17 settembre 2012


COS'E' LA PESCA A FONDO


La pesca a fondo in acqua dolce è la tecnica di pesca più semplice che esista e praticata sin dall’antichità. Consiste nella mera azione di mettere una zavorra (un piombo) al finale della lenza, affinché l’amo coperto dall’esca se ne resti adagiato sul fondale in attesa che qualche pesce (come: carpa, tinca, barbo, cavedano, pesce gatto, anguilla, ecc…) grufolando sul fondale alla ricerca di cibo, rimanga allamato. Le dimensioni del piombo, delle lenze e degli ami, variano a seconda del tipo di acqua in cui si decide di pescare e a seconda del tipo di pesce. Se si pesca in acque lente di fiumi o laghi si possono usare anche grammature più leggere (15-20-30g), o piombi più grandi per i correntoni (50-60-80g). Il diametro dei monofili e dei finali, varia a seconda delle dimensioni e della combattività del pesce che s’intende insidiare (di solito per le carpe è consigliabile avere in bobina uno 0,35-0,40 e un finale in dacron da almeno 10 libbre). Ami piccoli (per esempio del 14-16), saranno ideali per pesci come cavedani o barbi, mentre ami di diametro più ampio (ad esempio un 4 o un 6), andranno bene per le carpe. Le esche da fondo possono essere molteplici: mais, lombrico, bigattino, formaggio, amarena, polenta (preparata ad arte dal pescatore), ecc… La canna da pesca (di solito telescopica) deve avere un’ottima azione di punta con un cimino sensibile alle toccate (canna in carbonio o solo il cimino), ma non eccessivamente morbido, perché deve essere comunque in grado di fronteggiare la combattività di pesci anche di discreta taglia. Il mulinello, consigliabile è di medie dimensioni, deve avere una buona portata di lenza in bobina. Una volta lanciata l’esca, la canna viene adagiata su un’apposita forcella piantata a terra e vicina al pescatore in attesa, che deve essere sempre pronto ad intervenire in caso di abboccata. Fino a non molti anni fa molti pescatori si servivano dell’ausilio di un campanellino che agganciavano alla punta della canna e li metteva nell’avviso, suonando non appena il pesce abboccava. Oggi con l’avvento della moderna tecnologia di pesca il vecchio campanellino è stato quasi completamente sostituito da avvisatori elettronici inseriti nella forcella.
A seguito dell’introduzione anche in Italia di tecniche più selettive ed evolute della vecchiapesca a fondo, come il Carpfishing e il Ledgering, la pesca a fondo classica ha iniziato a subire un inesorabile lento declino, con una diminuzione costante di suoi praticanti. In molte riviste di pesca sportiva non se ne parla quasi più ed anche nei siti di pesca internet sembra essere scomparsa. Tuttavia esistono ancora molti strenui sostenitori di questa tecnica di pesca che seppur classica rimane sempre profondamente affascinante.

















ATTREZZATURA DA PESCA



Attrezzatura da pesca



Per quanto riguarda l'attrezzatura da pesca abbi in questa sezione per dare informazioni  per conoscere tutte le tipologie di attrezzature di pesca che vengono vendute in commercio, in piú inseriremo anche dei nostri consigli personali sulle varie attrezzature.



Qui di seguito troverete una lista delle principali attrezzature di pesca con le varie guide:

Canne da pesca
é lo strumento principale del pescatore, le canne da pesca possono essere di tipologia differente a seconda della pesca che andremo a praticar o del pesce che andremo a pescare.



Mulinelli da pesca
Il mulinello da pesca viene utilizzato insieme alla canna per permettere di lanciare la vostra lenza molto lontano e tenendo sempre sotto controllo le abboccate dei pesci grazie alla sensibilitá della canna da pesca.

Monofilo o trecciato da pesca
Viene avvolto nella bobina del mulinello e serve appunto per tenere il pesce fino a quando verrá guadinato.

In commercio ci sono molteplici tipologie di monofilo e per vedere le varie caratteristiche entrate nella sezione specifica dei monofili.

Galleggiante
Il galleggiante viene utilizzato per permettere al pescatore quando il pesce abbocca, si usa per una tipologia specifica di pesca ed é molto comodo per alcune tecniche di pesca.

Ami
Gli ami sono fondamentali per i pescatori, l'amo é un gancio di acciaio che permette di far appunto agganciare il pesce una volta che mangi la nostra esca e fá in modo che non scappi dopo l'abboccata.

Piombi
Vengono utilizzati per dare il peso alla lenza e la possibilitá di effettuare lanci lunghi, naturalmente piú peso mettiamo nella nostra lenza piú i lanci saranno lunghi.

Girelle
Le girelle vengono utilizzate per molteplici funzioni, la piú utilizzata é sicuramente per inserire il finale alla lenza, e per permettere all'esca di girare velocemente.

Panchetti o sedie
Sono delle ver e proprie postazioni di pesca, si trovano in commercio dalle semplici sedie con il reggicanna a dei veri e propri mostri di tecnologia dove poter organizzare tutta la nostra attrezzatura di pesca.

Guadino
Il guadino é un altro strumento indispensabile per il pescatore ed ha la funzione di portare il pesce sulla terra ferma, una volta che la lotta con la vostra preda finisce vicino le vostre gambe in questo momento entra la funzione del guadino.

Nassa
Di buona norma é sempre utile averla anche perché vi permette di mantenere vivi i vostri pesci catturati ed in molti luoghi di pesca é obbligatoria.

Artificiali
Gli artificiali sono delle esche plastiche o di altri materiali non deteriorabili e si utilizzano prettamente per alcune tipologie di pesca come lo spinning o il vertical jigging.

Forbici e pinze
Queste non possono mancare ad un pescatore, sono utilissime per preparare la lenza o per esempio per slamare un pesce senza distruggere la sua bocca.

Avvolgilenza
Sono utilissimi per chi é amante di prepararsi le lenze in casa prima di uscire a pesca, si possono avvolgere a questi strumenti ed utilizzarli nel momento piú appropriato.

Stivali da pesca
Molto utili per chi pesca in passata nei fiumi e nei torrenti.

Pastura
La pastura é un materiale farinaceo che contiene degli ingredienti che attirano il pesce verso la nostra zona di pesca, ogni tipologia di pesce ha i suoi ingredienti preferiti quindi dovremo utilizzare una pastura specifica a seconda dei pesci presenti nel luogo di pesca.

Abbigliamento da pesca
Per abbigliamento naturalmente si intende prodotti specifici per la pesca, come giubottini con le tasche apposite o cappelli per le esche a mosca e via dicendo.

Tende da pesca
Le tende sono fondamentali per esempio per chi pratica il carpfishing dovendo rimanere nel posto di pesca per diversi giorni.



I PESCI DI ACQUA DOLCE

Pesci di acqua dolce
I pesci di acqua dolce sono di diverse tipologie, ci sono pesci predatori,ciprinidi e molte altre specie che vedremo qui di seguito:

Carpa
Sicuramente uno dei pesci piú amato dai pescatori italiani, un ciprinide che viene pescato con attrezzature specifiche da carpfishing.

Trota
Un altro pesce molto ricercato dai pescatori italiani, la trota é della famiglia dei salmonidi, si trova in tutto il territorio italiano.



Lucioperca
Un pesce predatore chiamato anche Sandra, ama le acque lente e con temperature gradevoli.

Luccio
Un pesce predatore forse il piú ambito dai pescatori che lo pescano a spinning.

Tinca
Un pesce molto robusto che vive nella parte dei fondali del suo habitat.

Carassio
Un pesce di piccole e medie dimensioni corporatura simile alla carpa ma leggermente piú chiaro. 

Barbo
Un pesce con la bocca carnosa e rivolta verso il basso per la sua abitudine di mangiare sul fondo.

Anguilla
Un pesce lungo serpentiforme, non é un amante della luce e vive in luoghi riparati.

Persico o persico reale
Un pesce predatore presente nelle nostre acque di piccola media grandezza.

Black Bass o persico trota
Un pesce predatore caratteristico per la forma della sua bocca enorme, molto furbo e difficile da pescare.

Siluro
Uno dei pesci piú grandi di acqua dolce, il corpo é molto simile al pesce gatto ma di dimensioni enormi.

Pesce gatto
Il pesce gatto é un predatore presente nelle nostre acque, vive prevalentemente nel fondo.

Cavedano
Un pesce appartenente alla famgilia dei ciprinidi di medie e grandi dimensioni.

Alborella
Un pesce di piccole dimensioni vive sotto sponda nelle acque basse dei fiumi e laghi.




Le esche per la pesca in acqua dolce


Bigattino
utilizzato anche per la pesca in qualsiasi tipologia di acqua dolce

Il verme di terra o Lombrico
Un ottima esca per alcune specie di pesci di acqua dolce come la trota, il persico praticamente per tutti i pesci predatori di acqua dolce ed altre tipologie di pesci ma sempre di acqua dolce.

La camola 
La camola del miele é la larva di una farfalla ed é un esca maggiormente utilizzata per la pesca alla trota ma si puó utilizzare anche per altre specie di pesci sempre di acqua dolce.

Il caimano
Un altro verme ottimo per la trota, si utilizza sia per la trota in lago che in torrente.

Mais o granoturco
Ottima esca per la pesca alla carpa o carassio, si innesca semplicemente all'amo uno o due grani.

Uova di salmone
Un'altre esca principe per la pesca alla trota.

formaggio
Utilizzato per alcune specie di pesci di acqua dolce come per esempio il barbo.

Esche artificiali da spinning per acqua dolce
Sono dei pesci artificiali che vengono legati alla lenza e si usano pescando a recupero i pesci predatori in acqua dolce.




LA PESCA A FONDO.

La pesca a fondo é una tecnica di pesca molto utilizzata dai pescatori, con il tempo diciamo che ci sono molte tipologie di pesca a fondo , sono state sviluppate molte tecniche di pesca a fondo specifiche per determinati pesci, potremo fare un esempio del carpfishing che é una tecnica specifica di pesca a fondo specifica per la carpa, o per esempio il surfcasting che é un'altra tecnica di pesca a fondo ma specifica perché si effettua dalla spiaggia.

In questa sezione parleremo quindi della pesca a fondo in generale una tecnica dove si possono catturare quasi tutte le specie di pesce, naturalmente la tipologia di preda cambia a seconda del luogo di pesca e della esca utilizzata.

Pesca a fondo le caratteristiche generali
Una tecnica di pesca che viene effettuata senza galleggiante e viene utilizzata la stessa canna da pesca per verificare le mangiate dei pesci, vediamo come.

Viene costruita una lenza con piombo, girella e finale lanciando con la canna e mulinello viene messo il monofilo in tiro fino a che il cimino della canna da pesca risulterá un po piegato verso la nostra lenza, la mangiata del pesce si potrá vedere quand il cimino si comincierá a muovere in maniera molto forte e veloce, in questo caso bisognerá ferrare il pesce.



Dove effettuare la pesca a fondo
La pesca a fondo é una tecnica di pesca utilizzabile in quasi tutti i luoghi di pesca, si puó pescare a fondo in fiumi, laghi ed in mare, uno dei luoghi poco indicati alla pesca a fondo sono per esempio ruscelli e torrenti dove la quantitá di acqua é poca e la corrente sia eccessiva.

Le attrezzature per la pesca a fondo
La pesca a fondo viene effettuata con canna da pesca e mulinello molto resistenti, non é una tecnica di pesca dove serve attrezzatura leggera.

Se si pesca in acque interne potremo pescare con una canna da fondo, la loro lunghezza varia da 1,5 mt fino ad un massimo di 4 mt, per fiume basta una canna di 3 mt e che abbia una azione per lanciare almeno 100 gr, naturalmente parliamo semrpre di pesca a fondo normale, é naturale che se state andando a pesca di siluri allora l'attrezzatura dovrá essere molto piú robusta.

Se si pesca in mare e vogliamo pescare a fondo dagli scogli potremo tranquillamente utilizzare una canna da surf che sono delle canne da pesca specifiche per la pesca a fondo in mare.

Il mulinello nella pesca a fondo deve essere molto resistente e deve avere una buona capienza della bobina specialmente se si pesca in mare perché dovremo avere la possibilitá di effettuare lanci molto lunghi.




Pesca alla spigolaPesca alla spigola


Pesca al siluro  Pesca al siluro

Pesca al luccio
Pesca al luccio  





Canna da fondo



La canna da fondo é una tipologia di canna molto robusta, i materiali utilizzati possono essere differenti, dal fenolico al carbonio , alla fibra di vetro.

La canna da fondo é utilizzata prettamente per la pesca a fondo quindi senza galleggiante, si monta nel filo madre un piombo di grandi dimensioni, si mette una girella ed il finale con l'amo.

Le caratteristiche che deve avere una canna da fondo sono
La lunghezza , puó variare da 2 metri circa fino ai 4 metri e mezzo, l'azione della canna é molto rigida e normalmente é possibile lanciare fino a 150 - 200 gr di piombo con queste canne da pesca.

Le sezioni ed il manico sono molto robuste, la maggior parte dei modelli di canne da fondo sono telescopiche ma ci sono anche modelli ad innesti.



Una particolare canna da fondo viene utilizzata proprio per una tipologia di pesca chiamata surfcasting, oggi si trovano in commercio proprio canne specifiche per questa tecnica di pesca.

Vediamo qui di seguito una foto di una canna da fondo :

Canne da fondo



Come si puó notare dalla foto le canne da fondo hanno il manico molto resistente e puó essere di plastica dura o di sughero, le sezioni sono molto robuste ed anche il cimino é molto robusto, gli anelli montati normalmente sono a doppio ponte.

Vediamo un altra foto specifica delle sezioni ed anelli :


canna da fondo


Il cimino della canna da fondo viene colorato con un colore molto acceso in modo tale da poter vedere le mangiate del pesce.