sabato 22 settembre 2012






AMI DA PESCA ( 2 )

Ami KatsuichI.
  





Katsuichi – Fly da sempre binomio vincente nel settore degli ami. Da oltre venticinque anni Katsuichi è sinonimo degli ami più tecnici per gran parte delle tecniche di pesca. Primi ad entrare sul mercato con una nuova generazione di ami realizzati in carbonio 110 e soprattutto con l'esclusivo sistema di affilatura chimica della punta, questi ami sono un vero e proprio must della pesca in Italia. Immutata nel tempo l'altissima qualità dei materiali che ha permesso la creazione di nuove serie in aggiunta alle originarie che continuano ad essere fra le più richieste in assoluto. Le serie di ami Katsuichi sono contrassegnate da una semplice sigla composta da due lettere, la prima delle quali è S come serie mentre la seconda ne differenzia l'utilizzo.


La prima gamma è la SA, acronimo di serie Alborella, un amo sottile dal gambo lungo nichelato, il più classico per la pesca di piccoli pesci o per la pesca amatoriale per la semplicità con cui si innescano vermi o larve. Le misure spaziano dal 26 fino al numero 8, logicamente le misure più grosse sono rivolte a prede di una certa taglia mentre le più piccole fino al numero 16 sono ancora oggi insuperabili nella pesca dell'alborella.


La SB si indirizza verso prede di una certa taglia essendo disponibile dal numeo 14 al numero 4. Ha una struttura robusta adatta per la pesca della trota in laghetto o in torrente utilizzando finali anche di una certa consistenza.


La SC, ovvero Serie Caster, è un amo dal gambo medio e curvatura rotonda, fra i più utilizzati in assoluto. Si spazia dal numero 22 fino al numero 6; le misure fino al numero 14, come dice il nome si adattano ad essere nascoste all'interno del caster, ovvero della crisalide del cagnotto, mentre quelle più grosse ben si addicono al fiocco di cagnotti o al verme.


La SD è un piccolo amo da ricerca privo di ardiglione e da una forma molto spigolosa adatta per l'innesco di una sola larva senza che questa scivoli fuori dall'amo. E' una serie destinata quasi esclusivamente alla competizione e ad essere legata con fili molto sottili in virtù di una numerazione esclusivamente dispari che parte dal numero 25 e arriva al numero 19.


La SO sta riscuotendo un eccellente successo grazie alla sua forma a punta rientrante e per la sua resistenza alle continue catture ne la rendono insostituibile nei momenti di continue catture. Un amo rivolto a catture di una certa dimensione e soprattutto un amo dall'eccezionale tenuta del pesce specialmente nella fase di recupero da grande distanza. Disponibile nella versione BR bronzata nelle numerazioni solo pari dal 20 al 6 oppure NI nichelata dal 20 al 6 in tutte le numerazioni.


La SP, Serie Pesce, è una delle più longeve e richieste per quella universalità di utilizzo destinato alla maggior parte delle pesche. La forma è quasi quadrata, gambo medio, colorazione leggermente brunita e fino medio sottile; misura dal numero 24 fino al numero 10.

Nessun commento:

Posta un commento