LA PESCA A FONDO.
La pesca a fondo é una tecnica di pesca molto utilizzata dai pescatori, con il tempo diciamo che ci sono molte tipologie di pesca a fondo , sono state sviluppate molte tecniche di pesca a fondo specifiche per determinati pesci, potremo fare un esempio del carpfishing che é una tecnica specifica di pesca a fondo specifica per la carpa, o per esempio il surfcasting che é un'altra tecnica di pesca a fondo ma specifica perché si effettua dalla spiaggia.
In questa sezione parleremo quindi della pesca a fondo in generale una tecnica dove si possono catturare quasi tutte le specie di pesce, naturalmente la tipologia di preda cambia a seconda del luogo di pesca e della esca utilizzata.
Pesca a fondo le caratteristiche generali
Una tecnica di pesca che viene effettuata senza galleggiante e viene utilizzata la stessa canna da pesca per verificare le mangiate dei pesci, vediamo come.
Viene costruita una lenza con piombo, girella e finale lanciando con la canna e mulinello viene messo il monofilo in tiro fino a che il cimino della canna da pesca risulterá un po piegato verso la nostra lenza, la mangiata del pesce si potrá vedere quand il cimino si comincierá a muovere in maniera molto forte e veloce, in questo caso bisognerá ferrare il pesce.
Dove effettuare la pesca a fondo
La pesca a fondo é una tecnica di pesca utilizzabile in quasi tutti i luoghi di pesca, si puó pescare a fondo in fiumi, laghi ed in mare, uno dei luoghi poco indicati alla pesca a fondo sono per esempio ruscelli e torrenti dove la quantitá di acqua é poca e la corrente sia eccessiva.
Le attrezzature per la pesca a fondo
La pesca a fondo viene effettuata con canna da pesca e mulinello molto resistenti, non é una tecnica di pesca dove serve attrezzatura leggera.
Se si pesca in acque interne potremo pescare con una canna da fondo, la loro lunghezza varia da 1,5 mt fino ad un massimo di 4 mt, per fiume basta una canna di 3 mt e che abbia una azione per lanciare almeno 100 gr, naturalmente parliamo semrpre di pesca a fondo normale, é naturale che se state andando a pesca di siluri allora l'attrezzatura dovrá essere molto piú robusta.
Se si pesca in mare e vogliamo pescare a fondo dagli scogli potremo tranquillamente utilizzare una canna da surf che sono delle canne da pesca specifiche per la pesca a fondo in mare.
Il mulinello nella pesca a fondo deve essere molto resistente e deve avere una buona capienza della bobina specialmente se si pesca in mare perché dovremo avere la possibilitá di effettuare lanci molto lunghi.
Pesca alla spigola

Pesca al siluro


Pesca al luccio
Canna da fondo
La canna da fondo é una tipologia di canna molto robusta, i materiali utilizzati possono essere differenti, dal fenolico al carbonio , alla fibra di vetro.
La canna da fondo é utilizzata prettamente per la pesca a fondo quindi senza galleggiante, si monta nel filo madre un piombo di grandi dimensioni, si mette una girella ed il finale con l'amo.
Le caratteristiche che deve avere una canna da fondo sono
La lunghezza , puó variare da 2 metri circa fino ai 4 metri e mezzo, l'azione della canna é molto rigida e normalmente é possibile lanciare fino a 150 - 200 gr di piombo con queste canne da pesca.
Le sezioni ed il manico sono molto robuste, la maggior parte dei modelli di canne da fondo sono telescopiche ma ci sono anche modelli ad innesti.
Una particolare canna da fondo viene utilizzata proprio per una tipologia di pesca chiamata surfcasting, oggi si trovano in commercio proprio canne specifiche per questa tecnica di pesca.
Vediamo qui di seguito una foto di una canna da fondo :

Come si puó notare dalla foto le canne da fondo hanno il manico molto resistente e puó essere di plastica dura o di sughero, le sezioni sono molto robuste ed anche il cimino é molto robusto, gli anelli montati normalmente sono a doppio ponte.
Vediamo un altra foto specifica delle sezioni ed anelli :

Il cimino della canna da fondo viene colorato con un colore molto acceso in modo tale da poter vedere le mangiate del pesce.
Nessun commento:
Posta un commento