COS'E' LA PESCA A FONDO
La pesca a fondo in acqua dolce è la tecnica di pesca più semplice che esista e praticata sin dall’antichità. Consiste nella mera azione di mettere una zavorra (un piombo) al finale della lenza, affinché l’amo coperto dall’esca se ne resti adagiato sul fondale in attesa che qualche pesce (come: carpa, tinca, barbo, cavedano, pesce gatto, anguilla, ecc…) grufolando sul fondale alla ricerca di cibo, rimanga allamato. Le dimensioni del piombo, delle lenze e degli ami, variano a seconda del tipo di acqua in cui si decide di pescare e a seconda del tipo di pesce. Se si pesca in acque lente di fiumi o laghi si possono usare anche grammature più leggere (15-20-30g), o piombi più grandi per i correntoni (50-60-80g). Il diametro dei monofili e dei finali, varia a seconda delle dimensioni e della combattività del pesce che s’intende insidiare (di solito per le carpe è consigliabile avere in bobina uno 0,35-0,40 e un finale in dacron da almeno 10 libbre). Ami piccoli (per esempio del 14-16), saranno ideali per pesci come cavedani o barbi, mentre ami di diametro più ampio (ad esempio un 4 o un 6), andranno bene per le carpe. Le esche da fondo possono essere molteplici: mais, lombrico, bigattino, formaggio, amarena, polenta (preparata ad arte dal pescatore), ecc… La canna da pesca (di solito telescopica) deve avere un’ottima azione di punta con un cimino sensibile alle toccate (canna in carbonio o solo il cimino), ma non eccessivamente morbido, perché deve essere comunque in grado di fronteggiare la combattività di pesci anche di discreta taglia. Il mulinello, consigliabile è di medie dimensioni, deve avere una buona portata di lenza in bobina. Una volta lanciata l’esca, la canna viene adagiata su un’apposita forcella piantata a terra e vicina al pescatore in attesa, che deve essere sempre pronto ad intervenire in caso di abboccata. Fino a non molti anni fa molti pescatori si servivano dell’ausilio di un campanellino che agganciavano alla punta della canna e li metteva nell’avviso, suonando non appena il pesce abboccava. Oggi con l’avvento della moderna tecnologia di pesca il vecchio campanellino è stato quasi completamente sostituito da avvisatori elettronici inseriti nella forcella.
A seguito dell’introduzione anche in Italia di tecniche più selettive ed evolute della vecchiapesca a fondo, come il Carpfishing e il Ledgering, la pesca a fondo classica ha iniziato a subire un inesorabile lento declino, con una diminuzione costante di suoi praticanti. In molte riviste di pesca sportiva non se ne parla quasi più ed anche nei siti di pesca internet sembra essere scomparsa. Tuttavia esistono ancora molti strenui sostenitori di questa tecnica di pesca che seppur classica rimane sempre profondamente affascinante.
ATTREZZATURA DA PESCA
Attrezzatura da pesca
Per quanto riguarda l'attrezzatura da pesca abbi in questa sezione per dare informazioni per conoscere tutte le tipologie di attrezzature di pesca che vengono vendute in commercio, in piú inseriremo anche dei nostri consigli personali sulle varie attrezzature.
Qui di seguito troverete una lista delle principali attrezzature di pesca con le varie guide:
Canne da pesca
é lo strumento principale del pescatore, le canne da pesca possono essere di tipologia differente a seconda della pesca che andremo a praticar o del pesce che andremo a pescare.
Mulinelli da pesca
Il mulinello da pesca viene utilizzato insieme alla canna per permettere di lanciare la vostra lenza molto lontano e tenendo sempre sotto controllo le abboccate dei pesci grazie alla sensibilitá della canna da pesca.
Monofilo o trecciato da pesca
Viene avvolto nella bobina del mulinello e serve appunto per tenere il pesce fino a quando verrá guadinato.
In commercio ci sono molteplici tipologie di monofilo e per vedere le varie caratteristiche entrate nella sezione specifica dei monofili.
Galleggiante
Il galleggiante viene utilizzato per permettere al pescatore quando il pesce abbocca, si usa per una tipologia specifica di pesca ed é molto comodo per alcune tecniche di pesca.
Ami
Gli ami sono fondamentali per i pescatori, l'amo é un gancio di acciaio che permette di far appunto agganciare il pesce una volta che mangi la nostra esca e fá in modo che non scappi dopo l'abboccata.
Piombi
Vengono utilizzati per dare il peso alla lenza e la possibilitá di effettuare lanci lunghi, naturalmente piú peso mettiamo nella nostra lenza piú i lanci saranno lunghi.
Girelle
Le girelle vengono utilizzate per molteplici funzioni, la piú utilizzata é sicuramente per inserire il finale alla lenza, e per permettere all'esca di girare velocemente.
Panchetti o sedie
Sono delle ver e proprie postazioni di pesca, si trovano in commercio dalle semplici sedie con il reggicanna a dei veri e propri mostri di tecnologia dove poter organizzare tutta la nostra attrezzatura di pesca.
Guadino
Il guadino é un altro strumento indispensabile per il pescatore ed ha la funzione di portare il pesce sulla terra ferma, una volta che la lotta con la vostra preda finisce vicino le vostre gambe in questo momento entra la funzione del guadino.
Nassa
Di buona norma é sempre utile averla anche perché vi permette di mantenere vivi i vostri pesci catturati ed in molti luoghi di pesca é obbligatoria.
Artificiali
Gli artificiali sono delle esche plastiche o di altri materiali non deteriorabili e si utilizzano prettamente per alcune tipologie di pesca come lo spinning o il vertical jigging.
Forbici e pinze
Queste non possono mancare ad un pescatore, sono utilissime per preparare la lenza o per esempio per slamare un pesce senza distruggere la sua bocca.
Avvolgilenza
Sono utilissimi per chi é amante di prepararsi le lenze in casa prima di uscire a pesca, si possono avvolgere a questi strumenti ed utilizzarli nel momento piú appropriato.
Stivali da pesca
Molto utili per chi pesca in passata nei fiumi e nei torrenti.
Pastura
La pastura é un materiale farinaceo che contiene degli ingredienti che attirano il pesce verso la nostra zona di pesca, ogni tipologia di pesce ha i suoi ingredienti preferiti quindi dovremo utilizzare una pastura specifica a seconda dei pesci presenti nel luogo di pesca.
Abbigliamento da pesca
Per abbigliamento naturalmente si intende prodotti specifici per la pesca, come giubottini con le tasche apposite o cappelli per le esche a mosca e via dicendo.
Tende da pesca
Le tende sono fondamentali per esempio per chi pratica il carpfishing dovendo rimanere nel posto di pesca per diversi giorni.
I PESCI DI ACQUA DOLCE
I pesci di acqua dolce sono di diverse tipologie, ci sono pesci predatori,ciprinidi e molte altre specie che vedremo qui di seguito:
Carpa
Sicuramente uno dei pesci piú amato dai pescatori italiani, un ciprinide che viene pescato con attrezzature specifiche da carpfishing.
Trota
Un altro pesce molto ricercato dai pescatori italiani, la trota é della famiglia dei salmonidi, si trova in tutto il territorio italiano.
Lucioperca
Un pesce predatore chiamato anche Sandra, ama le acque lente e con temperature gradevoli.
Luccio
Un pesce predatore forse il piú ambito dai pescatori che lo pescano a spinning.
Tinca
Un pesce molto robusto che vive nella parte dei fondali del suo habitat.
Carassio
Un pesce di piccole e medie dimensioni corporatura simile alla carpa ma leggermente piú chiaro.
Barbo
Un pesce con la bocca carnosa e rivolta verso il basso per la sua abitudine di mangiare sul fondo.
Anguilla
Un pesce lungo serpentiforme, non é un amante della luce e vive in luoghi riparati.
Persico o persico reale
Un pesce predatore presente nelle nostre acque di piccola media grandezza.
Black Bass o persico trota
Un pesce predatore caratteristico per la forma della sua bocca enorme, molto furbo e difficile da pescare.
Siluro
Uno dei pesci piú grandi di acqua dolce, il corpo é molto simile al pesce gatto ma di dimensioni enormi.
Pesce gatto
Il pesce gatto é un predatore presente nelle nostre acque, vive prevalentemente nel fondo.
Cavedano
Un pesce appartenente alla famgilia dei ciprinidi di medie e grandi dimensioni.
Alborella
Un pesce di piccole dimensioni vive sotto sponda nelle acque basse dei fiumi e laghi.
Le esche per la pesca in acqua dolce
Bigattino
utilizzato anche per la pesca in qualsiasi tipologia di acqua dolce
Il verme di terra o Lombrico
Un ottima esca per alcune specie di pesci di acqua dolce come la trota, il persico praticamente per tutti i pesci predatori di acqua dolce ed altre tipologie di pesci ma sempre di acqua dolce.
La camola
La camola del miele é la larva di una farfalla ed é un esca maggiormente utilizzata per la pesca alla trota ma si puó utilizzare anche per altre specie di pesci sempre di acqua dolce.
Il caimano
Un altro verme ottimo per la trota, si utilizza sia per la trota in lago che in torrente.
Mais o granoturco
Ottima esca per la pesca alla carpa o carassio, si innesca semplicemente all'amo uno o due grani.
Uova di salmone
Un'altre esca principe per la pesca alla trota.
formaggio
Utilizzato per alcune specie di pesci di acqua dolce come per esempio il barbo.
Esche artificiali da spinning per acqua dolce
Sono dei pesci artificiali che vengono legati alla lenza e si usano pescando a recupero i pesci predatori in acqua dolce.
Nessun commento:
Posta un commento